Le indicazioni su come pulire una pietra refrattaria sono semplici ma vanno comunque fatte alcune osservazioni, visto che questo tipo di pietra é si incredibilmente utile ma allo stesso tempo anche delicata.
Non é consigliato l’uso di detergenti da cucina poiché, essendo porosa, la pietra refrattaria li assorbe e li rilascia poco a poco in fase di cottura, modificando quindi il sapore dei cibi.
Sempre per lo stesso motivo, questa meravigliosa pietra da forno tende a macchiarsi con estrema facilità, ad esempio con l’olio e i condimenti per la pizza, con poche possibilità di tornare al suo colore originale. Dobbiamo considerare la macchia come qualcosa di naturale sulla nostra pietra. E´ bene invece prestare attenzione a mantenerla sempre liscia e pulita, affinché possa durare a lungo e affinché la nostra pizza o impasto non trovi ostacoli durante la cottura e che quindi non si rovini.

Passi per una corretta pulizia della pietra refrattaria
Uso di Spazzole
E’ il primo passo. Per rimuovere incrostazioni e bruciature, è una buona soluzione l’uso di una spazzola con setole robuste. Fare attenzione a non graffiare il piano di cottura.
Nessun prodotto trovato.
Uso di un Panno umido
Dopo aver tolto incrostazioni e bruciature, utilizziamo un panno inumidito con acqua tiepida e passiamolo delicatamente su tutta la superficie delle pietra. Terminata l’operazione, asciugare con cura prima del riutilizzo.
Uso di Acqua Calda
Utilizziamo l’acqua calda solo nel caso in cui siano presenti ancora incrostazioni difficili da eliminare. E’ indispensabile però una perfetta asciugatura della pietra prima del successivo utilizzo, per non debilitarla e per evitare la formazione di vapore acqueo all’interno del forno. In ogni caso leggere attentamente le istruzione del prodotto prima dell’uso.
Uso del Bicarbonato di Sodio
Utilizzare questo consiglio solo in casi particolari, quando sia realmente necessario rimuovere macchie o incrostazioni profonde. Spalmare la crema formata da bicarbonato e acqua (preparata con in parti uguali dei due componenti) su tutta la superficie e lasciar riposare un po’ di tempo, affinché faccia effetto. Rimuovere quindi il tutto con una spatola o uno spazzolino e risciacquare con abbondante acqua. Asciugare bene come indicato nel punto precedente.
A questo punto siamo in grado di mantenere correttamente la nostra cara pietra refrattaria. Cosa aspettiamo allora? A cucinare una buona pizza!