Skip to content

Bruschetta al Pomodoro? Scopri le migliori ricette per prepararla

Una giusta combinazione tra pane caldo croccante e pomodoro fresco, la bruschetta é un classico per tutte le stagioni. Ti proponiamo in quest’articolo quattro modi per preparare questo semplice e gustoso antipasto italiano.

bruschetta

Il Pane

Quale pane usare per le bruschette? Vanno bene un po’ tutti, l’importante é tagliarlo a fette in modo che la superficie sia sufficientemente amplia. Un pane a lievitazione naturale sarà più consistente e assorbirà meglio il condimento, uno a lievitazione più breve sarà invece più leggero e croccante. Una baguette é una perfetta soluzione, cosí come un pane casereccio o un buon pane toscano senza sale, che esalta i sapori dei profumati ingredienti della nostra bruschetta. E lo spessore quanto dev’essere? Un po’ come vuoi, anche se ti consigliamo comunque almeno 1 cm, in modo che il pane non si sbricioli al primo morso.

Usiamo la nostra pietra refrattaria anche per scaldare il pane a fette, resterà croccante al punto giusto e ben cotto su tutti i lati. Accendiamo quindi il forno, impostiamolo a circa 200 gradi e attendiamo che la pietra refrattaria assorba tutto il calore necessario, generalmente in 30 – 40 minuti. Usiamo questo tempo per preparare il condimento, poi, non appena la piastra abbia raggiunto la temperatura desiderata, scaldiamo il pane per 1 -2 minuti e prepariamo le nostre gustose bruschette con la ricetta che piú ci piace.

Bruschetta al Pomodoro Classica

Tagliamo i pomodori che preferisci (rossi maturi o da insalata) in cubetti e mettiamoli in una ciotolina. Poi, insaporiamo il pomodoro con una punta d’aglio, sale e origano al gusto. Aggiungiamo quindi l’olio d’oliva extra vergine e una o due foglie di basilico. Mischiamo gli ingredienti nella ciotola e lasciamoli riposare per 1/4 d’ora, per amalgamare bene i sapori, prima di collocare il tutto sul pane caldo.

bruschetta al pomodoro con basilico

Bruschetta senza Aglio

Per chi non ama il sapore dell’aglio ma vuole godersi gli aromi mediterranei della bruschetta, ecco una versione con sedano e cipolla. Tagliamo come nel caso precedente i pomodori in cubetti e li mettiamo in una ciotola. Tagliamo una sottile fetta di cipolla e un po’ di sedano, anch’esso tagliato sottile, e li uniamo ai cubetti di pomodoro. Aggiungiamo olio extra vergine di oliva e mischiamo il condimento, lasciandolo riposare per 15 minuti, prima di collocarlo sul pane caldo.

pane all'olio d'oliva

Bruschetta Completa

Questa bruschetta è la fusione delle due precedenti, l’unica vera variante é il modo in cui viene tagliato il pomodoro. In questo caso ti consigliamo di tagliarlo in fettine molto sottili al posto dei classici quadratini. Lo scopo é evitare che gli ingredienti, essendo in numero maggiore, non si accomodino bene sul pane e caschino.

Per preparare questa bruschetta, aggiungiamo una punta d’aglio, una fetta di cipolla, un po’ di sedano tagliato sottile, origano, sale, basilico e olio d’oliva quanto basta. Come nei casi precedenti, lasciamo riposare il condimento per 15 minuti prima di servirlo sul pane caldo.

Pomodoro “Strusciato”

Per questa sfiziosa bruschetta ti consigliamo l’uso di pomodorini o datterini. Sfreghiamo i nostri pomodorini sul pane caldo in modo che, rompendosi, inzuppino per bene tutta la sua superficie. Ti consigliamo di lasciare sulle fette anche le rimanenze dei pomodori. A questo punto aggiungiamo un po’ di sale, olio d’oliva, origano, 2 foglie di basilico e il nostro piattino sará terminato.

Se lo desideri, puoi vedere il video qui sotto che ci é servito come ispirazione per le nostre ricette.

Buon Appetito!

Ti potrebbe interessare